DORNO
(Pv) 1952
Frequenta lAccademia di Belle Arti di Firenze e di Milano,
conclude gli studi dibattendo la tesi sui Fauves, che saranno con
Matisse un punto di riferimento per il suo lavoro, Come Depero e
il Beato Angelico, E stato tra i fondatori del movimento Nuovo
Futurismo sviluppatosi intono alla Galleria Inga Pin di Milano
e teorizzato dal critico Renato Barilli.
Dal 83 espone nelle grandi metropoli Europee, Amsterdam, Barcellona,
Bologna, Lione, Madrid, Milano, Parigi, Vienna. Ha realizzato progetti
per importanti gruppi e marchi quali Carlsberg, Coca-Cola, Coveri,
Dasch, Ducati, Fabbri, Ferrari vini, Francis-Francis, Illy caffè,
Riva, Swatch, Valentino. Nel 1994 viene invitato, dal Governo della
Repubblica Popolare Cinese, ad esporre nella Città Imperiale
di Pechino. Dal 1996 inizia a lavorare negli Stati Uniti. Partecipa
alla Quadriennale di Roma ed alla Biennale di Scultura di Montecarlo.
Collabora con innumerevoli scrittori contemporanei quali Apone,
Busi, Cederna, Lodoli, Scarpa e musicisti come Bluvertigo, 883,
Pezzali, Jovanotti, Syria, Timoria. Esegue nel 98 i disegni
per le affiches di Piazza del Popolo di Roma, per lopera lirica
Tosca di Puccini. Su incarico del teatro Massimo di Palermo realizza,
nel duemila, Gli avidi lumi consistenti in quattro totem luminosi
di sei metri, con raffigurazioni indicative delle opere in cartellone.
Queste sculture sono collocate in importanti piazze di citta come
Montecarlo, Riccione, ed al castello Visconteo di Pavia. Realizza
nel 2001, le opere per il premio letterario Nonino. Nello stesso
anno crea limmagine per il carnevale di Venezia. La Fondazione
Bevilacqua La Massa per loccasione organizza la mostra Futurismi
a Venezia con opere di Depero e Lodola. Lanno successivo
realizza lopera luminosa A tutta birra dedicata
allimprenditore Moretti creatore dellomonima birra,
la scultura è ubicata nel parco di Udine. Realizza nel 2003
la luminosa per la mostra Venere svelata di Umberto
Eco tenutasi al Palazzo di Belle Arti di Bruxelles. Cura anche linstallazione
della facciata esterna e la mostra Controluce al Palazzo
del Turismo di Riccione che nel 2004 viene trasferita a San Paolo
del Brasile al Museo Brasileiro da Escultura Marilisa Rathsam, a
Rio de Janeiro presso il Museo de Arte Moderna, a Città del
Messico presso Polyforum ed al Museo Regional de Gudalajara. Nel
2005 viene incaricato di realizzare il disegno per la maglia rosa
del Giro dItalia ed il logo per la trasmissione di Arbore
Speciale per voi.
Numerosissime le mostre dedicategli ed a quelle a cui viene invitato,
nellordine di diverse decine lanno.
Si sono interessati al suo lavoro tra gli altri i critici Bossaglia,
Bonito Oliva, Caramel, Carli, Coen, Crispolti, Cherubini, Dorfles,
Daverio, Fiz, Hunter, Pontiggia, Quintavalle, Restany
|